Nei giorni scorsi avevano protestato per il silenzio imbarazzante della consulta all’ambiente, ribattezzata “per le piante tagliate”. Ieri sera, quando la consulta si è riunita, hanno organizzato un sit-in davanti al municipio per incoraggiare “l’ente nel suo pronunciamento, standole vicino”. E per fare questo ha esibito anche qualche cartello come promemoria.
Carpi Futura da tempo si batte contro l’indiscriminato abbattimento di alberi in più punti della città. Fenomeno che ha sollevato l’indignazione popolare di più quartieri. Così, ieri sera, Carpi Futura ha voluto “celebrare” il risultato ottenuto dopo la sollecitazione delle scorse settimane nei confronti della consulta.
«Non vorremmo peccare di presunzione, ma riteniamo che questo incontro derivi da un comunicato che abbiamo fatto come Carpi Futura in cui chiedevamo cosa pensa la Consulta dell’imperversare di Tosi sulle piante e perché la Consulta stessa non si pronuncia mai – dichiara la lista civica – Tanti carpigiani si sono accorti di un accanimento recente contro piante belle e grandi e hanno protestato. Carpi Futura ha già presentato una interpellanza in consiglio Comunale chiedendo chiarimenti su quale politica del verde abbia in mente la giunta, speriamo ne restino di piante mentre aspettiamo la risposta».
Da parte sua, Mario Poltronieri, presidente della consulta, coglie la provocazione con un sorriso sulle labbra. «La consulta è sempre stata aperta a tutti, quindi se Carpi Futura intende partecipare non abbiamo problemi – replica Poltronieri – Forse ci viene attribuito un potere che non abbiamo. Siamo un organismo che conta come il due di picche quando briscola è denari. Anche se in alcune occasioni abbiamo fatto sentire la nostra voce, vincendo la battaglia. Come nel caso di via Focherini, quando abbiamo sostenuto che la pista ciclabile potesse convivere con gli alberi. E le piante non sono state tagliate. Penso che le manifestazioni Carpi Futura
dovrebbe farle dove tagliano gli alberi. Io da parte mia ho proposto un incontro pubblico in cui si spieghi come ci si muove con la gestione del verde. Certo è che i viali alberati di Carpi hanno bisogno di un aggiornamento… E si deve capire cosa fare nei prossimi anni».