Con questo ordine del giorno presentato in Consiglio delle Terre D’argine il nostro gruppo propone una rilfessione su due importanti tematiche:
- “MIGLIORARE IL FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA AMMINISTRATIVA
- “MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA CITTADINO E P.A. SVILUPPANDO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE“
Premesso che
in sede di approvazione del Bilancio previsionale 2017-2019 dell’Unione delle Terre d’Argine codesta amministrazione ha individuato tra gli indirizzi strategici le Politiche per l’organizzazione e l’efficienza dei servizi volte a “Migliorare il funzionamento della macchina amministrativa” ed a “Migliorare il rapporto ra cittadino e P.A. sviluppando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione”;
tra gli obiettivi si cita (Documento Unico di Programmazione con Nota di aggiornamento, pagina 31): “lo sforzo che l’amministrazione intende perseguire è quello di cercare di mantenere lo stesso livello di efficienza e di qualità dei servizi, rivedendo ove possibile l’organizzazione interna per evitare la riduzione dei servizi”:
obiettivo dell’indirizzo strategico n.5 (Documento Unico di Programmazione con Nota di aggiornamento, pagina 69) “(…) è quello di migliorare la gestione delle risorse umane allo scopo di aumentare la performance organizzativa e assicurare il raggiungimento degli obiettivi dell’Ente”.
Considerato che
il personale in servizio al 31/12/2015 è di n.415 di cui: personale di ruolo al 31/12/2015 n.357, personale a tempo determinato al 31/12/2015 n.53, personale a incarico n.5;
la spesa per i! personale nei limiti del comma 562 della Legge n.296 del 2006 è: assestato 2016 di €15.665.341,28 previsione 2017 €15.541.991,26;
la spesa per redditi di lavoro dipendente prevista per gli esercizi 2017-2019, tiene conto della programmazione del fabbisogno, dei piano delle assunzione e dei vincoli disposti dall’art.3, comma 5 e 5 quater del D.L. 90/2014 sulle assunzioni a tempo indeterminato; dei vincoli disposti dall’art.9, comma 28 del D.L. 78/2010 sulla spesa del personale a tempo determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, che obbligano a non superare la spesa dell’anno 2009 di € 2.815,078,18; dell’obbligo di riduzione della spesa dì personale disposto dall’art.l comma 562 della Legge n.296 del 2006 rispetto al limite definito dalla spesa di personale del 2008, rideterminato a seguito dei trasferimenti di funzioni (Relazione del Revisore Unico sulla schema Bilancio di previsione 2017-2019, pagina 14).
Accertato che
tra le spese correnti quelle destinate al personale costituiscono una delle maggiori voci a Bilancio;
l’efficienza costituisce il rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse impiegate, ovvero meno sono le risorse impiegate, per ottenere l’equivalente risultato, maggiore sarà l’efficienza;
per massimizzare l’efficienza delle risorse impiegate occorrerà minimizzare la spesa in quelle aree dirigenziali o funzioni che non generano o non generano più un valore, anche attraverso la dematerializzazione e l’informatizzazione.
Tenuto conto
del peso delle competenze sulle prestazioni delle singole aree dirigenziali o funzioni-uffici;
dei rendimento nella realizzazione concreta dell’attività (performance) delie singole aree dirigenziali o funzioni-uffici;
del tasso di assenza per area e della diversificazione dei tipo di assenza sulle aree dirigenziali o funzioni-uffici.
IL CONSIGLIO IMPEGNA
il Presidente della Giunta dell’Unione delle Terre d’Argine a:
orientare ia gestione strategica della spesa del personale a! contenimento dei costi e in una logica di valore;
attuare politiche volte a comprendere ed a ridurre il tasso di assenteismo;
ridistribuire il personale in funzione anche delie criticità organizzativa delie singole aree di servizio;
proporre al consiglio entro la fine del corrente anno una revisione organizzativa atta ad ottenere tali risultati.