Mozione comune presentata dai tre gruppi consiliari Carpi Futura , Movimento cinque stelle , Ncd/Fratelli d’Italia
CARPI, 15 SETTEMBRE 2014
AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEL COMUNE DI CARPI
MOZIONE: IL VERDE NON HA PREZZO
IL CONSIGLIO DEL COMUNE DI CARPI
Preso atto delle dichiarazioni dell’assessore Daniela De Pietri che nel consiglio comunale del 24 luglio 2014 ha risposto ad un’interrogazione del gruppo Nuovo
Centro Destra-Fratelli d’Italia confermando che la costruzione del nuovo polo residenziale e semiresidenziale (care residence) per anziani, approvato con delibera di giunta n.63 del 7 aprile 2014, avrà luogo sul lato Nord di via Nuova Ponente a fianco dell’ex Cappuccina con accesso da via Baden Powell.
Considerato che tutti i programmi elettorali della coalizione di maggioranza hanno promesso agli elettori politiche di consumo zero del territorio e che in particolare il programma elettorale di SEL annunciava lo “stop all’espansione edilizia almeno per la
durata della legislatura “ e prometteva di “estendere il bosco della Cappuccina creando un grande parco urbano, tra la Tangenziale, il Parco del cimitero e via Peruzzi”.
Sottolineato che lo stesso consigliere Paolo Gelli, capo gruppo del PD, il 13 Maggio del 2010 in un’interrogazione all’assessore Tosi sottolineava l’importanza dell’area verde della Cappuccina valorizzandone la valenza storica e ambientale e chiedeva
all’amministrazione di creare le condizioni perché l’area restasse nella piena disponibilità dei cittadini, integrando e dando continuità ad una fascia verde che si estende dal centro praticamente fino alla Tangenziale.
Costatato che l’assessore Tosi nello stesso Consiglio comunale rispondeva al consigliere Gelli convenendo con lui sull’importanza di quest’area che definiva “per sua natura votata ad essere un grande polmone verde” e parlava del suo utilizzo per ridisegnare in senso verde un pezzo significativo del nostro territorio.
IMPEGNA SINDACO E GIUNTA
A preservare l’area e a non compiere alcuna attività, anche parziale, di disboscamento.
A rivedere il progetto di edificazione dell’area verde della Cappuccina per la realizzazione di un nuovo Centro Diurno/Care Residence per anziani nel Comune di Carpi e di trovare soluzioni alternative riqualificando edifici già esistenti o valutando la
sostituzione edilizia di area già edificate.
Ad effettuare uno studio di fattibilità che preveda l’acquisto da parte del comune dell’immobile, attualmente bloccato, di via Nuova Ponente, antistante il parco e di proprietà dell’immobiliare Mila, e la sua riqualificazione per gli scopi sopra esposti. La
scelta di questo immobile potrebbe venire incontro all’esigenza di realizzare il care residence su un unico piano e in un’area di prossimità al centro e vicinanza ai luoghi di aggregazione più comuni.
A valutare, allo stesso scopo, l’alternativa rappresentata dalla villa Bonasi, anch’essa incompiuta per fallimento della proprietà, sempre sulla via Nuova Ponente e sempre
nell’ottica di risparmiare suolo, riutilizzando l’esistente secondo la più volte ribadita e condivisa filosofia del recupero, eliminando altresì dall’ingresso di Carpi quello che sta diventando un vero e proprio rudere.
A prevedere la riqualificazione dell’area verde della Cappuccina, definendo in modo chiaro e preciso i confini che rientrerebbero nel progetto di “dotare la città di altri
spazi verdi di dimensioni significative: uno nell’area intorno al cimitero urbano”, come promesso nelle linee programmatiche del sindaco Bellelli, e garantendo che il progetto
sia frutto di una progettazione partecipata, valorizzi l’area boschiva esistente e sia attento agli aspetti paesaggistici (bandendo ad esempio un concorso di idee di
paesaggisti).
Anna Azzi
Gaddi Eros Andrea
Medici Monica
Pettenati Paolo
Rostovi Cristian
Severi Luca
Verrini Giorgio