INTERPELLANZA: COSA STA FACENDO ATTUALMENTE LA POLIZIA MUNICIPALE PER IL CONTROLLO DEI BUS DELLE GITE SCOLASTICHE?
CHE COSA INTENDE FARE IN FUTURO PER REALIZZARE UN RAPPORTO PIU’ STRETTO CON LE SCUOLE?
Nel momento in cui scriviamo è tempo intenso di gite scolastiche estive e primaverili, ma durante tutto l’anno le scuole organizzano gite e momenti di istruzione fuori dall’edificio scolastico.
Il controllo, ovviamente non meccanico, dei bus relativi a gite scolastiche è anche di competenza della Polizia Locale, e ogni comune si organizza secondo una propria sensibilità.
Nello specifico esiste anche un protocollo del ministero dell’Istruzione in data 5 gennaio 2016 che, in sintonia con la Polizia Stradale competente per zona, prevede, a richiesta dei dirigenti scolastici, controlli per le gite anche se solo giornaliere.
A Carpi, e nell’Unione in genere, non vi è nessun programma specifico se non controlli casuali durante i normali servizi di viabilità; pur essendovi persone competenti all’interno dei commissari della Polizia Municipale e, con tutto il rispetto per la polizia stradale, riteniamo che il suo lavoro sia distante dalle singole realtà scolastiche e che sarebbe utile un rapporto permanente e vicino tra scuola e Polizia municipale.
Aggiungiamo inoltre che l’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale comunica che l’11% degli autobus per le gite è irregolare, specialmente per quanto riguarda la documentazione (noi lo definiamo il “ringiovanimento” degli autobus), cosa estremamente pericolosa.
Questo premesso,
la lista civica CARPI FUTURA
INTERPELLA
chi di competenza per sapere come mai, all’interno della miriade di “progetti” che l’Unione predispone per tante categorie di cittadini, viene relativamente trascurato un ambito tanto importante.
Chiede inoltre cosa si intenda fare per rendere più continuativo il rapporto tra scuole e Polizia municipale in merito a questo argomento.
Saluti
Anna Azzi e Giorgio Verrini