Economia & ImpreseGiovani & Lavoro

Lavoro: vista la gravità della situazione è necessario “fare presto”

By 29 Settembre 2020 Ottobre 23rd, 2020 No Comments

INTERROGAZIONE URGENTE A RISPOSTA ORALE E SCRITTA SUL “PATTO PER IL LAVORO”
PROMESSO NELLA CAMPAGNA ELETTORALE DEL SINDACO

Premesso che:

– la situazione del nostro distretto produttivo già critica negli ultimi anni, in termini sia
occupazionali sia come crescita delle imprese, ora si è ulteriormente aggravata in
conseguenza del blocco delle attività economiche dovuto alla pandemia da Covid-19;
– le ore di cassa integrazione (ordinaria, straordinaria e deroga) hanno raggiunto nei primi
mesi dell’anno numeri impressionanti: DA APRILE AD OGGI 210 MILIONI DI ORE IN TUTTA
LA REGIONE, PEGGIO DI TUTTO IL 2010 E DELLA SOMMA DEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI
(estrazione dalla banca dati INPS consultabile su
https://www.inps.it/webidentity/banchedatistatistiche/cig2/index01.jsp  );
– la provincia di Modena è la provincia con il dato più alto di richieste di ore cassa
integrazione per popolazione attiva: DA APRILE AD OGGI 44 MILIONI DI ORE (estrazione
dalla banca dati INPS consultabile su
https://www.inps.it/webidentity/banchedatistatistiche/cig2/index01.jsp  );
– questa situazione di richieste di cassa integrazione si è ridotta alla ripresa delle attività, ma
continua a perdurare in diversi settori della nostra economia locale (in primis industria
meccanica ma anche tessile e abbigliamento);
– molti contratti a termine, nonostante il decreto Rilancio permetta la proroga con una
disciplina di favore, non vengono rinnovati con conseguente rischio diminuzione degli
occupati;
– anche se pensato in un contesto no Covid il “patto per il lavoro”, punto cardine della
campagna elettorale del sindaco, assume a maggior ragione in questo momento una
rinnovata importanza;

SI INTERROGA

il sindaco e l’assessore sui seguenti punti:
chiediamo di illustrare nel dettaglio il progetto “patto per il lavoro”;
– se e come questo progetto sia stato ripreso e rivisto in ottica post Covid19;
– quali siano le iniziative che codesta amministrazione, oltre ai provvedimenti di sgravio già
approvati nell’assestamento di bilancio, intende ulteriormente mettere in campo a
sostegno del lavoro nel nostro territorio;
– se non ritengano di informare il Consiglio comunale, magari in sede di prima commissione,
sui risultati del lavoro di “Progetto Carpi” che il comune ha commissionato ai 5 tecnici che
dovrebbero dare le linee guida a sostegno dell’economia di Carpi, su quali categorie siano
già state interpellate dal gruppo e quando saranno presentati i primi documenti.

Sottolineiamo con forza che, pur comprendendo con rammarico che la politica e
l’amministrazione hanno tempi che spesso non si sposano con le esigenze del territorio,
vista la gravità della situazione è necessario “fare presto”.

Michele Pescetelli e Anna Colli
Consiglieri comunali del gruppo Carpi Futura

Risposta della assessora Gasparini

OGGETTO: interrogazione urgente a risposta orale e scritta sul “Patto per il lavoro” promesso nella campagna elettorale del Sindaco – Risposta

Il progetto ‘Patto per il lavoro’ nasceva in un’ottica di raccordo col ‘Patto per il lavoro’ della Regione Emilia Romagna, con la consapevolezza che l’Amministrazione Comunale non ha poteri legislativi o normativi, ma può comunque operare con gli strumenti amministrativi in proprio possesso ed in raccordo con le istituzioni del territorio.

L’avvento del Covid 19 ha evidentemente costretto tutti i livelli istituzionali e politici a ripensare le proprie priorità negli ambiti dell’economia e del lavoro.

In particolar modo si è deciso di tramutare l’originario gruppo di lavoro di studio sulla nostra economia pensato in tempi ‘ordinari’ in un gruppo di lavoro concentrato sugli aspetti economici e sociali del nostro distretto in questa epoca piena di incertezze e incognite.

Il coinvolgimento dei gruppi consiliari è stato previsto al momento nell’incontro pubblico svoltosi pochi giorni fa ai quali erano stati invitati tutti i capigruppo.

Spiace che in quell’occasione sia stato presente solo il capogruppo di maggioranza, in quanto in quella sede sono stati abbondantemente trattati gli argomenti qui citati. In ogni caso sarà responsabilità dell’Amministrazione Comunale dare conto del lavoro svolto al Consiglio Comunale quando questo sarà terminato.

I documenti saranno presentati dopo la loro consegna prevista, come da pubblica delibera, il 31/12/2020.

Le categorie ad oggi ascoltate sono quelle rappresentanti del mondo dell’economia, le istituzioni che per vari motivi sono collegate al nostro mondo economico e diverse aziende. Inoltre sono stati incontrate diverse associazioni del mondo del volontariato e del sociale. A questo aspetto sarà dedicato il prossimo incontro. Così come si stanno approntando incontri col mondo della cultura.

Il lavoro è quindi strutturato in maniera ampia, dinamica e trasversale. Coinvolge diversi mondi e tutti i componenti della Giunta.

Rispetto ai provvedimenti che questa Amministrazione appronterà nel 2021 questi sono in discussione in queste settimane in fase di approntamento di Previsionale e saranno il più coordinati possibile con le manovre economiche previste da Regione e Governo.

Sul tema lavoro inoltre sono a sottolineare l’iniziativa ‘Volontariato per il lavoro’ che vede da parte di questa Amministrazione un contributo di 50.000 euro, in un quadro di finanziamento più ampio previsto dall’Unione terre d’Argine, dedicati alle aziende che assumano persone provenienti dal progetto ‘Volontariato per il lavoro’.

Progetto che nasce dalla collaborazione dei 4 comuni dell’Unione con la Casa del Volontariato, Centro Servizi Volontariato e Associazioni di categoria. Un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato a tutela del lavoro nel nostro territorio.

In merito all’ultima considerazione fatta nell’interrogazione, siamo perfettamente consapevoli che

spesso le tempistiche del mondo sono più veloci di quello che è consentito fare alle pubbliche amministrazioni, in special modo agli Enti Locali, ma tengo a sottolineare che questa non è affatto una volontà puramente politica.

Anzi questa Amministrazione sta mettendo in campo analisi e proposte che vanno ben al di là di quello che da normativa compete ad un ente locale.

Lo stesso ‘Progetto Carpi’ o progetti come ‘Volontariato al lavoro’ ne sono una prova concreta.

Fare presto’ può rimanere uno slogan vuoto se nonunito al ‘fare bene’.

Il vicesindaco

Assessore all’Economia

Dott.ssa Stefania Gasparini