Il programma di Carpi futura per la sicurezza di Carpi, rispetto alle liste dei partiti, è basato sulla concretezza e applicabilità in tempi rapidi, perchè senza sicurezza una città non può fare nulla.

In provincia di Modena nel 2018 ci sono stati oltre 50 casi di furto al giorno, e anche se le statistiche dicono che sono in diminuzione rispetto al passato, sentire gli attuali amministratori che parlano di “percezione” è offensivo. Molti furti non sono più segnalati, perchè tra i cittadini c’è un clima di sfiducia. Uscire la sera a Carpi da soli non è sicuro come un tempo, la cattiva gestione dei parchi, l’incuria delle strade e nell’arredo urbano favorisce il senso di distacco tra proprietà privata e spazi pubblici.
A Carpi per la prima volta si sono viste persone dormire sotto i portici.

Per superare i tanti problemi di Carpi, la lista civica Carpi Futura ha messo la sicurezza al primo posto del programma.

Ecco le 10 azioni concrete per favorire la deterrenza e il senso di partecipazione.
Uniti ci prendiano cura dei vicini e del giardino comune, siamo più forti e al sicuro.

1. Vigile di prossimità / frazione / quartiere

La Polizia Municipale deve ritornare ad essere valorizzata dove il vigile viene visto come un referente che non si avvicina solamente per una contravvenzione, recuperare ogni energia spendibile in questa direzione. La normativa regionale ci dice che siamo in deficit di personale di un 20% circa (possiamo arrivare in Unione Terre d’Argine fino a 107 agenti contro i circa 90 attuali). Completare il percorso del Corpo Unico delle Terre d’Argine e introdurre nella turnazione il vigile di frazione. In questo porteremo la proposta di un piano formativo che contempli anche la pratica sportiva ed eventualmente un gruppo sportivo volontario da supportare.

2. Fotosegnalamento

Strumentazione utilizzata per l’identificazione di persone senza documenti o sospetti criminali ricercati, questo servirà per gli agenti che saranno autonomi mentre adesso devono recarsi al Commissariato e impegnare altro personale.

3. Assistenti civici e Associazione carabinieri in pensione

un prezioso aiuto che si concretizzerà anche semplicemente camminando per la città o nei parchi con la funzione di deterrenza.

4. Vigilanza privata

la normativa regionale ci permette di fare contratti per tamponare momenti critici o zone dove non riusciremmo ad agire con costanza, anche questa risulta essere una forma di deterrenza e non di pronto intervento.

5. Corsi di autodifesa

proponiamo che il Comune organizzi corsi gratuiti di autodifesa per ragazze dai 14 in poi, per donne e anche uomini come fanno anche in altri Comune. Componente fondamentale dei corsi è riconoscere ed evitare situazioni di pericolo.

6. Contributo per sistemi di sicurezza e GPS su bici

Un contributo economico per suopportare le spese che sostengono  i cittadini che installino sistemi di sicurezza in casa e GPS sulle bici.

7. Tele-soccorso per gli anziani

in Veneto è gratuito sopra i 60 anni (vedi qui come funziona) . L’esperienza veneta ci ha convinti a proporre una soluzione simile anche a Carpi per aiutare la popolazione che sta invecchiando e richiede la massima attenzione.

8. Utilizzo della tecnologia, proposta app per smartphone:  1 SAFE

1 Safe è un applicazione appositamente pensata per far interagire i cittadini e il comune sui temi della sicurezza e del decoro urbano. Oltre ad essere uno strumento operativo semplice e potente, favorisce la partecipazione e il senso di comunità necessario per tenere protetta la città.  Qui il sito dell’app.

9. Anagrafe

Riapertura e verifica delle reali residenze.

10. Polizza assicurativa

siamo favorevoli a mantenerla attiva per un contributo economico e l’assistenza psicologica.