Mozione
Oggetto: Istituzione di un ambulatorio di continuità assistenziale in applicazione alla DGR 264/2003
Il consiglio comunale
PREMESSO che l’accesso al sistema delle cure urgenti è uno dei pilastri dei Livelli Essenziali di Assistenza garantiti al cittadino e che il mancato rispetto in termini di tempi di attesa ed efficacia mina alla base la credibilità del Servizio Sanitario Nazionale;
CONSTATATO il diffuso bisogno percepito dai nostri concittadini di una riduzione significativa dei Tempi di Attesa nel Pronto Soccorso di Carpi;
PRESO ATTO che, nel Distretto di Carpi, non c’è una sede di Continuità assistenziale dove poter ricevere i pazienti che necessitino di una visita ambulatoriale nelle ore notturne e nei festivi;
CONSTATATO che l’ambulatorio ad accesso diretto gestito dalla coperativa MEDITEM ha dovuto ridurre negli anni scorsi l’orario di apertura a causa del taglio di risorse destinate dall’Azienda USL;
VERIFICATO che nel PS di Carpi si verificano più di 45000 accessi/anno per la maggior parte di utenti con problemi clinici classificati come non urgenti o urgenti differibili non esitanti in ricovero ospedaliero, quindi potenzialmente inappropriati perchè spesso gestibili attraverso percorsi territoriali (urgenze U e B) attivabili da MMG/PLS/MCA;
VERIFICATO altresì che nel PS di Carpi si registra un tasso elevato e molto superiore alla media provinciale di utenti nella classe di età 0-14;
CONSIDERATO che il DGR 264/2003 indica, tra le soluzioni organizzative per ridurre i tempi di attesa nei PS con più di 30000 accessi/anno e migliorarne l’appropriatezza di accesso, l’istituzione a livello distrettuale di un ambulatorio gestito dai Medici di Continuità Assistenziale dove indirizzare gli utenti che si rivolgono al PS con problemi clinici non urgenti o urgenti differibili
CONSIDERATO che il DGR 264/2003 stabilisce un debito informativo a cadenza semestrale delle Aziende USL nei confronti delle CTSS in merito al rispetto degli accordi aziendali sui tempi di apertura e alle prestazioni effettuate negli ambulatori dei MMG/PLS, al fine di verificare il rispetto della garanzia di accesso dei cittadini negli ambulatori;
CONSIDERATO che il DGR 264/2003 promuove un confronto costante con le CTSS in merito a programmi di azioni per migliorare il sistema delle cure urgenti in PS;
IMPEGNA
il Sindaco a:
1. Chiedere in sede di CTTS, in applicazione della DGR 264/2003, l’istituzione di un ambulatorio di Continuità Assistenziale con le caratteristiche indicate nel suddetto decreto
-
Orario di accesso: notturno e prefestivo/festivo almeno dalle 14 alle 20
-
Prossimità al PS
-
Accesso tramite invio dal Triage del PS
-
Esente ticket
-
Gestione informatizzata degli accessi e della refertazione, comunicante con i sistemi informatici dei MMG/PLS
2. Verificare il rispetto del debito informativo dell’Azienda USL nei confronti della CTSS, con particolare riferimento al rispetto dell’apertura degli ambulatori dei Pediatri di Libera Scelta