Sicurezza & Territorio

INTERPELLANZA SULLE NOVITA’ DELLA RACCOLTA IN CENTRO

By 24 Febbraio 2017 Dicembre 4th, 2017 No Comments

Premesso che:

  • A settembre 2016 Carpi Futura si fece portavoce di una petizione del gruppo facebook CARPI DIFFERNENTE che aveva raccolto firme tra i commercianti del centro storico per la richiesta di uno studio per la raccolta differenziata con bidoni interrati in centro storico.
  • In tale occasione CARPI FUTURA chiese di progettare e individuare soluzioni di raccolta differenziata in dialogo coi commercianti del centro storico e di comunicare per tempo eventuali proposte.
  • Tale mozione fu bocciata per “colpa” delle premesse troppo critiche e perché, come disse un consigliere di maggioranza, non va bene ascoltare le “suggestioni di un gruppo facebook”; evidentemente qualcuno adesso le ha ascoltate, seppure a pagamento.
  • In data 23 gennaio 2017 è arrivata da AIMAG una comunicazione ai commercianti del centro storico secondo la quale devono pagare altri 60 euro, oltre a quelli già richiesti, per un totale di 120 euro/anno per avere il doppio ritiro del martedi e del giovedi.

Tutto questo premesso, CARPIFUTURA interpella la giunta per sapere:

  • Se sia stato attivato qualche studio di raccolta differenziata in collaborazione tra comune, negozianti e cittadini del centro storico al fine di agevolare la raccolta sempre problematica.
  • Se l’assessore preposto alle problematiche del centro storico o altri si siano fatti carico presso AIMAG di un confronto per evitare spese aggiuntive ai già alti costi che affrontano i negozianti del centro storico per far sopravvivere la loro attività.E’ prevista nel bilancio 2017 una spesa per 150.000 Euro per acquistare un piccolo terreno sito in via Catellani (ex buca della Messaggeria Emiliana, come la chiamano i carpigiani). Tale spesa è inserita tra gli importi stanziati alla Missione 5 “Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali” – Programma 1 ” Valorizzazione dei beni di interesse storico2 – titolo 2 “spese in conto capitale”.
    Riteniamo che tale spesa (tenuta a bagnomaria da qualche anno e passata senza ragione oggettiva dagli iniziali 300.000 euro poi a 200.000 euro per due bilanci e ora a 150.000) sia totalmente inutile per i carpigiani.
    I suddetti carpigiani non hanno infatti bisogno di un fazzolettino di terra da aggiungere al parco della Resistenza e nemmeno di andare a sedere davanti ad alcune pietre delle preesistenti mura, (infatti per poterle osservare è sufficiente prescrivere al proprietario una recinzione che lasci libera la visuale).
  • Nel caso in cui, come afferma Aimag in una sua nota, il tutto sia nato per arginare il malcostume dei profittatori, cosa garantirà che questo non continui ad avvenire?

Grazie

Proponiamo quindi lo spostamento di tale inutile spesa dal capitolo sopraelencato per portarla in trasferimento alle Terre d’Argine in CONTO CAPITALE per l’acquisto di strumentazioni per la Polizia municipale finalizzate alla maggiore sicurezza di tutti.

EMENDAMENTO AL BILANCIO 2017

E’ prevista nel bilancio 2017 una spesa per 150.000 Euro per acquistare un piccolo terreno sito in via Catellani (ex buca della Messaggeria Emiliana, come la chiamano i carpigiani). Tale spesa è inserita tra gli importi stanziati alla Missione 5 “Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali” – Programma 1 ” Valorizzazione dei beni di interesse storico2 – titolo 2 “spese in conto capitale”.
Riteniamo che tale spesa (tenuta a bagnomaria da qualche anno e passata senza ragione oggettiva dagli iniziali 300.000 euro poi a 200.000 euro per due bilanci e ora a 150.000) sia totalmente inutile per i carpigiani.
I suddetti carpigiani non hanno infatti bisogno di un fazzolettino di terra da aggiungere al parco della Resistenza e nemmeno di andare a sedere davanti ad alcune pietre delle preesistenti mura, (infatti per poterle osservare è sufficiente prescrivere al proprietario una recinzione che lasci libera la visuale).

Proponiamo quindi lo spostamento di tale inutile spesa dal capitolo sopraelencato per portarla in trasferimento alle Terre d’Argine in CONTO CAPITALE per l’acquisto di strumentazioni per la Polizia municipale finalizzate alla maggiore sicurezza di tutti.

FIRMATO
I CONSIGLIERI DEL GRUPPO CARPI FUTURA
Pettenati, Verrini, Azzi