Economia & ImpreseSicurezza & Territorio

Che sta succedendo dentro AIMAG?

By 3 Maggio 2018 No Comments

INTERPELLANZA: Chiediamo al sindaco di informare compiutamente il Consiglio comunale riguardo a ciò che sta succedendo dentro Aimag.

PREMESSA

La sciagurata intenzione di dissolvere Aimag in Hera pare finalmente accantonata, con nostra grande soddisfazione.
Ricordiamo che, prima del referendum, l’Amministrazione non perdeva occasione per enfatizzare l’urgenza di prendere decisioni strategiche per preparare l’Azienda alle sfide incombenti.
E ora? Da più di sei mesi di tutte quelle sfide incombenti non si sente più parlare.
Eppure sembrava che si dovesse per forza operare al più presto..
Lo scorso settembre oltre quattordicimila carpigiani si sono mobilitati per pretendere che la nostra azienda gas, acqua e servizi non sia venduta o fusa.
Non va sminuito questo dato di partecipazione, perché è stato un segno di grande attenzione dei carpigiani verso le scelte politiche riguardanti ciò che è un bene comune.
Nel rispetto di tutti questi carpigiani che, in una domenica piovosa, sono usciti di casa, bisognerebbe mantenere alta l’informazione di ciò che bolle nella pentola dei servizi acqua e gas.
Invece, da più di sei mesi, è calata una cortina di silenzio intorno ad Aimag.
Questo silenzio si spiega solo in due modi: o le sfide incombenti erano una montatura per giustificare una fusione suicida o voi amministratori non avete capito la richiesta dei cittadini di condividere le decisioni strategiche come lo sono quelle relative ad Aimag.

 

Tutto ciò premesso, CARPI FUTURA INTERPELLA il sindaco sui seguenti quesiti:

 

1) Abbiamo letto che Aimag è rimasta priva della figura del Direttore Generale, sostituito da un Direttore Operativo. Come si spiega? Aimag gestisce servizi che hanno un livello di complessità e di responsabilità tale che in ogni azienda si richiede che questo ruolo dirigente sia svolto da una persona, competente ovviamente. Come si sposa lo scenario (da voi descritto) di sfide imminenti con un’Azienda praticamente decapitata?

2) Abbiamo saputo che tecnici e dirigenti dell’Azienda non hanno ancora ricevuto istruzioni alcune su come prepararsi per le “imminenti” gare di affidamento dei servizi che tanto sembrava vi stessero a cuore l’estate scorsa. Ebbene? E’ assodato che Aimag possa (e secondo noi debba) partecipare a queste gare se effettivamente verranno indette. Secondo noi Aimag deve prepararsi a questa eventualità predisponendo delle condizioni d’offerta vincenti, preparando alleanze (non fusioni) con partner strategici e così via. Potete farci sapere che orientamento ha preso l’Azienda in merito? E poi lo farete sapere ai vostri quadri interni invece di lasciare (si spera erroneamente) intendere di voler “perdere le gare”?

 

3) Da tutte le fonti appare evidente che il bilancio di Aimag mostra indicatori di stabilità e liquidità molto migliori di quelli dell’azienda che era candidata ad inglobarla. Ora, accantonato tale infausto proposito, non è il caso di mostrare a utenti e cittadini quali sono i benefici di possedere il controllo di un’Azienda sana? Perchè non promuovere un piano industriale espansivo, che avrebbe anche il vantaggio di sostenere l’economia locale, visto che gli investimenti di Aimag in larga parte coinvolgono imprese locali? Perchè non chiedere che il nuovo piano industriale di Aimag preveda una campagna di ristrutturazione a fini energetici di edifici pubblici come scuole e ospedali? Oppure perchè non incentivare la produzione di energia rinnovabile diffusa o il proseguimento dei lavori di sostituzione delle condotte acquedottistiche in cemento-amianto?

 

4) Infine vorremmo chiedere quali sono le ragioni per cui è stato conferito un incarico di consulenza al signor Enrico Testa. Vorremmo sapere esattamente gli obiettivi del suo incarico, il suo costo ed il criterio con cui è stato selezionato.

Firmato

Giorgio Verrini, capogruppo di Carpi Futura

Anna Azzi, consigliera

Paolo Pettenati, consigliere

aimag_cf